Divenire un vero Cristiano Ortodosso

Nella Fede Ortodossa, essere cristiano non consiste nel preservare una tradizione culturale o nel ripetere una routine religiosa. La fede non si misura dalla frequenza con cui entriamo in un edificio ecclesiale, né dalla nostra conoscenza dei riti o della storia della Chiesa. Essere cristiano significa entrare in una relazione viva con Cristo.

cristiani ortodossiAlcune persone frequentano la chiesa per molti anni. Conoscono i nomi dei sacerdoti, gli orari delle funzioni e l’ordine delle preghiere. Fanno il segno della Croce al momento opportuno e osservano le regole del digiuno. Ma anche con tutto ciò, potrebbero ancora non conoscere personalmente il Signore Gesù Cristo. Diventano “familiari con la chiesa”, ma questo non significa che siano familiari con Dio.

Nella Fede Ortodossa, essere cristiano non consiste nel preservare una tradizione culturale o nel ripetere una routine religiosa. La fede non si misura dalla frequenza con cui entriamo in un edificio ecclesiale, né dalla nostra conoscenza dei riti o della storia della Chiesa. Essere cristiano significa entrare in una relazione viva con Cristo – non come un ricordo o un simbolo distante, ma come Colui che è vivo, che ama e che trasforma ogni recondito angolo dell’anima. Cristo non sta sull’altare come un idolo in attesa di offerte. Egli entra nel cuore umano come un fuoco santo che deve essere custodito. E solo quando il Suo amore inizia ad ammorbidire i nostri cuori – a scacciare l’odio, l’orgoglio e l’illusione – solo allora iniziamo veramente il cammino cristiano. Non solo dall’esterno verso l’interno, ma dall’interno verso l’esterno; non solo dall’osservanza delle regole, ma dal ricevere la vita; non solo dal “sapere”, ma dall’essere trasformati.

La Sacra Scrittura dice: “Anche i demoni credono – e tremano” (Giacomo 2:19). Ma i demoni non amano Dio. Molte persone dicono di credere, ma la loro fede è mescolata con timore, superstizione o idee errate. Credono in Dio, ma credono anche nella predizione del futuro, negli amuleti portafortuna o nelle guarigioni energetiche. La vera fede non è solo nella tua mente. Deve cambiare il tuo cuore. Deve aiutarti a perdonare gli altri, a smettere di compiere il male e a divenire più simile a Cristo.

Nessuno può credere per conto tuo. Nella Chiesa Ortodossa, la salvezza non si eredita mai – non per linea di sangue, non per tradizione, nemmeno per vicinanza alla santità. La fede dei tuoi genitori, dei tuoi amici o del tuo sacerdote può ispirarti, può guidarti, ma non può sostituire il tuo personale incontro con il Cristo vivente. Devi stare tu stesso davanti a Lui – in una preghiera che sia reale, in un pentimento che sia onesto, in un desiderio di essere cambiato non perché temi la punizione, ma perché la tua anima anela ad essere vicina al suo Creatore.

Frequentare la chiesa non è la stessa cosa che essere uniti alla Chiesa. La salvezza non è concessa dalla presenza in un edificio, ma dalla sinergia – la viva cooperazione tra il tuo libero arbitrio e la grazia di Dio. Il vero cammino di salvezza non inizia con i passi verso l’altare, ma con l’apertura del cuore – spezzato, umiliato, reso pronto a ricevere la misericordia che sola può sanare e restaurare. Poiché Dio non dimora in luoghi costruiti da mani d’uomo, ma nell’anima che si fa tempio di amore e verità.

Ci sono momenti in cui immaginiamo di sapere già abbastanza – preghiamo regolarmente, digiuniamo nei tempi stabiliti, osserviamo le regole della vita ecclesiale. Tuttavia, la vera Fede Ortodossa non è uno stagno immobile; è acqua viva, e l’acqua viva deve continuare a scorrere, altrimenti imputridisce. Il Signore Gesù ci ha ammonito attraverso la parabola del Fariseo e del pubblicano (Luca 18:9-14): il Fariseo era esternamente giusto, fiducioso nella propria pietà e grato di non essere “come gli altri uomini”. Ma fu il pubblicano – affranto, silenzioso, che si batteva il petto nel dolore – a tornare a casa giustificato.

Questo è il mistero della salvezza: essa non inizia nell’orgoglio ma nella contrizione; non cresce nell’autocompiacimento ma nella fame di grazia. Dobbiamo quindi essere sempre discepoli alla scuola di Cristo. Dobbiamo continuare a leggere le Scritture, non per sentirci saggi, ma per essere trafitti dalla Parola. Dobbiamo continuare a confessare i nostri peccati, non per adempiere a un obbligo formale, ma per scoprire gli angoli oscuri dei nostri cuori. Dobbiamo continuare a chiedere a Dio di purificarci – non una, non due volte, ma costantemente – perché solo il cuore che viene purificato ancora e ancora può diventare veramente illuminato.

Nell’Ortodossia, non c’è un "diploma" dalla penitenza, solo un ingresso più profondo in essa, finché la penitenza non diventa un fardello, ma una gioia – la gioia di tornare a casa, ancora e ancora, a Colui che non si stanca mai di accoglierci.

Essere Ortodossi non significa portare una croce al collo – significa portare la Croce nella propria vita. Non si tratta di conoscere tutte le funzioni. Si tratta di diventare un’offerta vivente a Dio, ogni giorno, attraverso la pazienza, l’amore e il sacrificio. Non si tratta di parlare a gran voce contro le eresie. Si tratta di amare la verità così tanto da essere pronti a vivere e morire per essa.

Non devi essere un teologo per essere salvato. Ma devi conoscere le cose più importanti: Cosa crediamo nel Simbolo Niceo-Costantinopolitano? Chi è Cristo? Cosa significa il Battesimo? Cos’è l’Eucaristia? Che la salvezza viene attraverso la Chiesa. Molte persone credono a cose strane perché nessuno gliele ha mai insegnate. Mescolano la Fede Ortodossa con la religione popolare, con i pettegolezzi di internet o con le mode del momento. Ecco perché dobbiamo imparare le basi – anche da adulti.

Non tutti noi predichiamo sermoni, ma tutti noi insegniamo con la nostra vita. La tua famiglia, i tuoi colleghi e i tuoi amici ti osservano. Se vedono in te pace, gentilezza e perdono, crederanno che Dio è reale. Se vedono rabbia, orgoglio o divisione, potrebbero allontanarsi. La tua vita può essere la migliore lezione che qualcuno possa mai ricevere! San Paolo disse: “Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna” (1 Corinzi 13:1). Puoi digiunare, pregare e andare in chiesa – ma se il tuo cuore non ama Dio e le altre persone, non stai veramente vivendo la Fede Ortodossa.

C’era una volta una donna che andò in chiesa per trent’anni. Quando si ammalò, ebbe paura e disse al suo sacerdote: “Padre, ho fatto abbastanza?”. Il sacerdote non rispose direttamente alla sua domanda. Disse: “Dio non ti chiederà quante volte sei venuta in chiesa. Ti chiederà quando è stata l’ultima volta che sei veramente venuta a Lui”.

Questa è la domanda per tutti noi. Non: “Cosa ho fatto?”, ma: “Ho veramente aperto il mio cuore a Cristo?”. Non: “Sono sulla lista dei fedeli della parrocchia?”, ma: “Il mio nome è scritto nel Libro della Vita?”. Non: “Penso di essere un buon cristiano?”, ma: “Dio mi vede come Suo?”.

E se non ne siamo sicuri, non è troppo tardi per ricominciare. Non con le regole. Non con l’orgoglio. Ma con una semplice preghiera, sussurrata con le lacrime: “Signore, ricordati di me”.

 

timbro hristos 326x327Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati
Fonte: orthochristian.com/169912.html

 

 

Potresti essere interessato a...

Il Credo antico
Il Credo antico Il potere trasformatore di un Credo immutato – Attaccandosi alla Sua antica Tradizione, ispirata da Dio, la Chiesa prende a cuore le radici mistiche e sacrame... 1639 views padre Tryphon
Come comportarsi in una chiesa ortodossa
Come comportarsi in una chiesa ortodossa Entra nel tempio con un senso di gioia spirituale. Sei di fronte a Colui che promise di dare conforto agli afflitti: «Venite a me, voi tutti, che siete affati... 8798 views Administrator
Il tempio ortodosso
Il tempio ortodosso Il legame fra i templi del Vecchio e del Nuovo Testamento – Lo stesso Dio che ci ha creato, e che ha accettato di unire la Sua Divinità alla nostra umanità, è... 1602 views padre Tryphon
Le creature di Dio
Le creature di Dio Dobbiamo mostrare compassione per tutte le creature di Dio – Spesso noi umani, nel nostro orgoglio, vediamo le altre creature della creazione di Dio come se f... 1259 views padre Tryphon

Bacheca

Viaggio studio in Montenegro

Giovedì, 10 Marzo 2022 13:47

Uno dei modi migliori per comprendere la cultura e la religiosità di un popolo è quello di conoscere il principale strumento attraverso cui queste vei...

Omelia del Metropolita Onufrij

Martedì, 08 Marzo 2022 19:42

La nostra santa Chiesa ortodossa ucraina ha sempre insegnato, desiderato e predicato l'amore tra le nazioni. Abbiamo auspicato in particolare che ci...

Omelia del Patriarca Kirill nella domenica del perdono

Martedì, 08 Marzo 2022 18:54

Chi sta attaccando l'Ucraina oggi, dove la repressione e lo sterminio delle persone nel Donbass va avanti da otto anni; otto anni di sofferenza e il...

Fermatevi! Nel nome di Dio!

Lunedì, 28 Febbraio 2022 17:40

Il nostro desiderio è di rivolgere un appello a tutti voi: Spegniamo le Tv per un attimo e smettiamo di seguire la propaganda di guerra tramite i mas...

Celebrata la Divina Liturgia presso le reliquie di Sant'Ambrogio di Milano

Martedì, 21 Dicembre 2021 12:34

Questo lunedì è stata celebrata la Divina Liturgia in occorrenza della festa di Sant'Ambrogio secondo il vecchio calendario, presso la Basilica di Sa...

Pyotr Mamonov: “Se solo avessi il tempo per prepararmi!”

Lunedì, 13 Settembre 2021 22:53

Nel film “L'Isola" mi sdraio dentro una bara. È un oggetto austero. Quattro pareti e un coperchio: niente Vangelo, niente icone, niente. Io con che c...

Eletto il nuovo patriarca della Chiesa ortodossa serba

Giovedì, 18 Febbraio 2021 22:08

Sua Eminenza il Metropolita Porfirije di Zagabria e Lubiana è stato eletto 46° Patriarca della Chiesa ortodossa serba dopo la dormizione, a novembre,...

Risultati del Sinodo georgiano: nessun tentativo di rovesciare il Patriarca

Sabato, 13 Febbraio 2021 19:32

Tbilisi. Il Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Georgiana si è riunito oggi a Tbilisi sotto la presidenza di Sua Santità Catholicos-Patriarca, Ilia II...

Mappa interattiva parrocchie ortodosse romene in Italia

Sabato, 13 Febbraio 2021 19:14

Roma − Il Vescovado ortodosso romeno d'Italia ha messo a disposizione dei fedeli una mappa interattiva delle sue parrocchie con un link a ciascun...

Le parrocchie ortodosse ucraine a sostegno dei bambini malati di cancro

Sabato, 13 Febbraio 2021 18:52

Kiev - Ucraina. Nella festa di Presentazione del Signore al Tempio e della Giornata mondiale dei bambini colpiti dal cancro, con la benedizione di Sua...

« »

Prossima festività

Copyright © 2019-2025 Hristos. All Rights Reserved. Designed By Domenico Oliveri.