La nascita della filosofia presso l'Albero della Tentazione

Dio dà all'uomo un comandamento. Un comandamento è una rivelazione sotto forma di ordine. Dio rivela all'uomo la sua volontà, e quest'ultimo dovrebbe prendere la cosa come una benedizione, con fede. Un comandamento limita esternamente l'uomo, ma lo rende più profondo all'interno e gli apre nuove opportunità per migliorare la sua condizione morale, per obbedire a Dio e, attraverso l'obbedienza, unirsi a Lui.

albero della tenzazioneNel libro della Genesi ci viene narrata la storia futura del pensiero umano, nelle sue direzioni principali e fondamentali, in una sorta di forma codificata.

L'uomo è creato a immagine di Dio. L'immagine non è consustanziale al Prototipo, ma è, per così dire, un riflesso di Esso, una certa forza con un determinato obiettivo che deve essere realizzato. Tra la Divinità e l'uomo c'è armonia così come vi sono differenze. La Bibbia dice che Dio apparve alla coppia originaria, nell'Eden, e che parlò con loro. Una Persona può parlare, cioè entrare in dialogo, con un'altra persona. Qui, la persona di Dio si rivela come l'essere più alto, più perfetto e assoluto che esista. Allo stesso tempo, l'umanità dell'uomo testimonia la sua dignità elevata e ciò che lo differenzia dalle altre creature. Queste hanno qualità, proprietà e differenze intrinseche tra i generi, le specie e gli specifici esemplari, ma non hanno le caratteristiche specifiche dell'umanità.

L'essere una persona implica il possesso del libero arbitrio e di una capacità morale, quindi è un dato di fatto che la libertà personale dell'uomo provenga dall'immagine di Dio che è in lui. La somiglianza dell'uomo con Dio permette al primo di determinare il suo rapporto con quest'ultimo, e di realizzare l'obiettivo della comunione con Lui, rendendosi simile all'immagine del Prototipo.

Dio dà all'uomo un comandamento. Un comandamento è una rivelazione sotto forma di ordine. Dio rivela all'uomo la sua volontà, e quest'ultimo dovrebbe prendere la cosa come una benedizione, con fede. Un comandamento limita esternamente l'uomo, ma lo rende più profondo all'interno e gli apre nuove opportunità per migliorare la sua condizione morale, per obbedire a Dio e, attraverso l'obbedienza, unirsi a Lui.

Poi si verifica una catastrofe nella storia del mondo: la tentazione dell'uomo, da parte del serpente, e la sua caduta. Il demone convince Eva che quel comandamento di Dio è stato dato per impedire alle persone di governare la propria esistenza e di ricevere la dignità, le prerogative e il potere di Dio. Eva vacilla. Due impulsi sorgono nella sua anima, due principi opposti e in lotta tra loro. Ecco l'inizio del dualismo morale. Eva rimugina sulle parole del serpente. La fede nella rivelazione, data sotto forma di comandamento, si oppone allo scetticismo sotto forma di razionalismo (o razionalismo sotto forma di scetticismo). La contemplazione delle prime dei primi uomini è sostituita dal razionalismo analitico. Inizia la scissione dello stesso spirito umano; la mente cessa di vedere l'essenza degli oggetti e si rivolge allo studio delle proprietà e delle qualità, come se scivolasse lungo le loro superfici, analizzando e sintetizzando i fenomeni che si verificano. Eva fa un'obiezione al demone, ma l'obiezione stessa è di natura razionalistica: parla delle conseguenze del peccato, ma non della sua essenza. Qui il razionalismo assume la forma del pragmatismo. Il demone promette agli antenati che saranno come Dio. Questa seduzione dell'uguaglianza con Dio è ripetuta da tutti i sistemi panteistici, con parole differenti. La menzogna di Satana sull'uguaglianza dell'uomo con Dio si può osservare nei sistemi filosofici e religiosi, dove all'uomo è attribuita la consustanzialità, l'unità della natura con la divinità, o l'uomo stesso è considerato come una delle “versioni” di Dio. La chiamata di Satana trovò una risposta e una reazione non solo nel cuore di Eva, ma nel falso misticismo, nelle teurgie pagane e nelle affermazioni filosofiche piene d'orgoglio.

Satana dice a Eva: «Sarete come dèi». Ecco il primo accenno al politeismo: l'esistenza di alcuni dèi stranieri. I falsi dèi sono demoni, quindi diventare "come dei" significa diventare simili e persino uguali ai demoni, attraverso il peccato e la disobbedienza a Dio. Il paganesimo stesso è nato dalla teomachia, e rappresenta la storia della demonologia.

Eva vide che i frutti dell'albero erano belli e buoni da mangiare. Che cosa significa che ella “vide”? Significa che vide con occhi diversi, distogliendo da Dio gli occhi interiori della sua anima, e vide il mondo fuori al di fuori di Dio, la creazione al di fuori del suo Creatore. Mentre prima il nucleo della vita dell'uomo era il comandamento di Dio, che definiva la sua vita interiore ed esteriore, ora l'uomo stesso valuta i fenomeni del mondo e determina il suo atteggiamento verso di essi. L'albero è adatto ad essere consumato. Esso smette di essere un simbolo di obbedienza, perde il suo significato metafisico e si trasforma in un semplice oggetto. Qui vediamo un nuovo atteggiamento nei confronti della vita: il positivismo. Eva vede che l'albero è gradevole agli occhi. Dopo essersi allontanata da Dio, avendo perso la contemplazione della bellezza divina, l'anima cerca la bellezza negli oggetti di questo mondo. Ecco l'inizio di un nuovo approccio al mondo, una nuova visione del mondo, noto come Estetismo o Cosmophilia1.

Eva coglie il frutto. Il pragmatismo sovrasta la fede e questo pragmatismo mortale diventa una delle principali correnti ideologiche nella storia dell'umanità. Dio maledice il demone e lo condanna a strisciare sul suolo, tra la polvere della terra. Qui, attraverso la maledizione del demone, viene rivelata la più volgare di tutte le visioni del mondo: il materialismo. Il materialista vede solo la materialità, la polvere e le ceneri cosmiche nelle quali volteggia la sua mente. Egli “striscia sul suo ventre”, cioè non vede il Paradiso: il mondo spirituale, trascendentale, gli viene chiuso. Qui la fisica ha completamente divorato la metafisica. Il materialista striscia sul suo ventre, cioè cerca ovunque un fondamento materiale; per lui l'anima non è che una parte del corpo, una struttura costruita successivamente sullo stomaco, apparsa nel mezzo del processo evolutivo. Pertanto, i materialisti, da Epicuro e Marx, fino ai nostri giorni, portano la maledizione del serpente: essi strisciano per la terra e non vedono il Cielo.

Così, nel racconto biblico sulla tentazione degli Antenati, vediamo racchiusa la storia dei principali sistemi ideologici, come in un codice genetico. Con questi, l'uomo ha cercato e ancora cerca di riempire il pozzo senza fondo che è nella sua anima: la perdita di Dio.

 

___________________

Note
1 Cosmophilia descrive la parentela e l'affiliazione che l’uomo percepisce con la totalità della natura e l’esperienza di connessione all'armonia e bellezza del nostro universo.

 

Traduzione libera a cura di Milo (Giovanni) FellettiMilo Felletti.resized128 128Collaboratore — Sono nato nel 1993 a Bologna, città che mi ha visto crescere e dove tuttora risiedo. Nel 2018 ho iniziato a leggere il Nuovo Testamento e al termine di un percorso, durato 15 mesi, sono stato battezzato nella Chiesa ortodossa col nome di Giovanni. per hristos.it

 

timbro hristos 326x327Copyright © 2019 - 2023 Hristos – Tutti i diritti riservati
Fonte: orthochristian.com/141897.html

 

 

Potresti essere interessato a...

La preparazione alla nascita di nostro Signore Gesù Cristo
La preparazione alla nascita di nostro Signore Gesù Cristo Digiunare è così importante per il Cristiano ortodosso, che molti Padri affermano che non possiamo considerarci veri Ortodossi se non rispettiamo i digiuni. L... 454 views padre Tryphon
L'oscurità incombe sulla Terra
L'oscurità incombe sulla Terra Il male che è disceso sulla nazione è soprattutto colpa della mia generazione – Molti di noi vollero liberarsi dai vincoli della moralità e dalla Legge di Dio... 943 views padre Tryphon
La penisola del Monte Athos
La penisola del Monte Athos   La Repubblica monastica del Monte Athos si trova nella propaggine più orientale della penisola Calcidica, in Grecia. Per raggiungere la repubblica non... 11489 views Administrator
Perché esiste il male nel mondo?
Perché esiste il male nel mondo? Come affrontiamo l'esistenza del male nella creazione di Dio? – Tali anomalie nella creazione di Dio sono, in definitiva, il risultato non della volontà di Di... 1193 views padre Tryphon

Bacheca

Viaggio studio in Montenegro

Giovedì, 10 Marzo 2022 13:47

Uno dei modi migliori per comprendere la cultura e la religiosità di un popolo è quello di conoscere il principale strumento attraverso cui queste vei...

Omelia del Metropolita Onufrij

Martedì, 08 Marzo 2022 19:42

La nostra santa Chiesa ortodossa ucraina ha sempre insegnato, desiderato e predicato l'amore tra le nazioni. Abbiamo auspicato in particolare che ci...

Omelia del Patriarca Kirill nella domenica del perdono

Martedì, 08 Marzo 2022 18:54

Chi sta attaccando l'Ucraina oggi, dove la repressione e lo sterminio delle persone nel Donbass va avanti da otto anni; otto anni di sofferenza e il...

Fermatevi! Nel nome di Dio!

Lunedì, 28 Febbraio 2022 17:40

Il nostro desiderio è di rivolgere un appello a tutti voi: Spegniamo le Tv per un attimo e smettiamo di seguire la propaganda di guerra tramite i mas...

Celebrata la Divina Liturgia presso le reliquie di Sant'Ambrogio di Milano

Martedì, 21 Dicembre 2021 12:34

Questo lunedì è stata celebrata la Divina Liturgia in occorrenza della festa di Sant'Ambrogio secondo il vecchio calendario, presso la Basilica di Sa...

Pyotr Mamonov: “Se solo avessi il tempo per prepararmi!”

Lunedì, 13 Settembre 2021 22:53

Nel film “L'Isola" mi sdraio dentro una bara. È un oggetto austero. Quattro pareti e un coperchio: niente Vangelo, niente icone, niente. Io con che c...

Eletto il nuovo patriarca della Chiesa ortodossa serba

Giovedì, 18 Febbraio 2021 22:08

Sua Eminenza il Metropolita Porfirije di Zagabria e Lubiana è stato eletto 46° Patriarca della Chiesa ortodossa serba dopo la dormizione, a novembre,...

Risultati del Sinodo georgiano: nessun tentativo di rovesciare il Patriarca

Sabato, 13 Febbraio 2021 19:32

Tbilisi. Il Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Georgiana si è riunito oggi a Tbilisi sotto la presidenza di Sua Santità Catholicos-Patriarca, Ilia II...

Mappa interattiva parrocchie ortodosse romene in Italia

Sabato, 13 Febbraio 2021 19:14

Roma − Il Vescovado ortodosso romeno d'Italia ha messo a disposizione dei fedeli una mappa interattiva delle sue parrocchie con un link a ciascun...

Le parrocchie ortodosse ucraine a sostegno dei bambini malati di cancro

Sabato, 13 Febbraio 2021 18:52

Kiev - Ucraina. Nella festa di Presentazione del Signore al Tempio e della Giornata mondiale dei bambini colpiti dal cancro, con la benedizione di Sua...

« »

Prossima festività

Copyright © 2019-2023 Hristos. All Rights Reserved. Designed By Domenico Oliveri.