Pasqua per sempre

È importante vivere la Pasqua nella nostra anima come un evento che ci fa rinascere nel Regno dei Cieli. Questa nascita è un fenomeno costante nel tempo, senza confini. Non è un caso che il monaco Serafim di Sarov lasciò il suo eremo per diffondere la gioia pasquale. Per questo salutava tutti coloro che si recavano da lui con le parole: "Cristo è risorto", perché era diventato partecipe nella Risurrezione di Cristo.

resurrezione monte athos vatopediLa settimana di Pasqua ci ha deliziato con degli inni straordinari, l'anima si è rallegrata nel Signore risorto, e sembrava che cielo e terra si fondessero in una cosa sola nel glorificare il più grande miracolo della storia dell'umanità. Ma ora le festività sono passate e, sebbene manchi ancora molto tempo prima dell'Apodosi della Pasqua, la vita sta tornando alla normalità. Cosa vorrebbe dire ciò? Che la Pasqua non deve più essere rilevante per noi? In caso contrario, come possiamo fare per mantenere la gioia pasquale al centro della vita quotidiana?

Indubbiamente, la Pasqua non è finita dopo una settimana. L'evento che ha cambiato il mondo intero non può smettere di avere importanza per le anime di coloro che sono stati in comunione con il Cristo risorto. Dopotutto, la Risurrezione di Cristo non è solo una garanzia della Risurrezione che verrà, ma è anche la risurrezione immediata della nostra anima, che è in comunione con Dio. Non siamo più solo persone ad immagine di Dio, ma, in qualche maniera, siamo simili a Dio. E la Risurrezione di Cristo è ora realizzata nelle nostre anime. Non a caso, i cristiani chiamano un giorno della settimana Domenica [ndr. In russo, la parola per domenica è Воскресенье (Voskreseniye), che significa "risurrezione"] e anche “Piccola Pasqua”, perché la Pasqua dovrebbe essere sempre una festa, e non una sola volta all'anno.

È importante vivere la Pasqua nella nostra anima come un evento che ci fa rinascere nel Regno dei Cieli. Questa nascita è un fenomeno costante nel tempo, senza confini. Non è un caso che il monaco Serafim di Sarov lasciò il suo eremo per diffondere la gioia pasquale. Per questo salutava tutti coloro che si recavano da lui con le parole: "Cristo è risorto", perché era diventato partecipe nella Risurrezione di Cristo.

Sappiamo quindi che San Serafim si affrettò a condividere questa gioia pasquale con coloro che lo circondavano. Nello stesso modo, noi ci salutiamo con il saluto pasquale ogni giorno, fino all'Apodosi della Pasqua, e per 39 giorni le nostre preghiere sono precedute dalla lettura del tropario pasquale, perché per noi la Risurrezione di Cristo non è divenuta un mero evento storico. Essa vive nel cuore di ogni Cristiano.

È mia profonda convinzione che per una persona sia impossibile essere colmata interamente dalla gioia pasquale per conto proprio, perché siamo creature comunitarie. Forse alcuni santi eremiti e padri del deserto sono riusciti a vivere così, parlando e pregando con gli angeli. Noi possiamo conservare la Pasqua nelle nostre anime solo quando portiamo questa buona notizia a coloro che ci circondano.

E come la predicazione di Cristo ebbe la sua logica conclusione nel Sacrificio del Calvario e nella Risurrezione, così le nostre parole sul Cristo risorto non possono che trasformarsi in azioni. Un Cristiano che si rallegra per la risurrezione di Cristo non passerà indifferente davanti ai bisognosi, consolerà chi piange e chi è in lutto, e incoraggerà lo sconfortato. Inoltre, la luminosa Risurrezione di Cristo non farà parte di noi solo per il tempo della Settimana Luminosa, ma continuerà all'infinito, a partire da adesso, nella vita terrena, e non avrà fine, perché diventeremo partecipi dell'eternità con il Cristo risorto.

Cristo è risorto!

 

Traduzione libera a cura di Milo (Giovanni) FellettiMilo Felletti.resized128 128Collaboratore — Sono nato nel 1993 a Bologna, città che mi ha visto crescere e dove tuttora risiedo. Nel 2018 ho iniziato a leggere il Nuovo Testamento e al termine di un percorso, durato 15 mesi, sono stato battezzato nella Chiesa ortodossa col nome di Giovanni. per hristos.it

 

timbro hristos 326x327Copyright © 2019 - 2023 Hristos – Tutti i diritti riservati
Fonte: pravmir.ru/pasxa-navsegda/

 

 

Potresti essere interessato a...

Il Grande Canone di Sant'Andrea di Creta
Il Grande Canone di Sant'Andrea di Creta Nessun altro canto sacro può essere confrontato a questa monumentale opera di Sant'Andrea. [...] Il canone è un dialogo tra S. Andrea e la sua anima. Il tema ... 787 views p. Seraphim Holland
Vita quotidiana
Vita quotidiana {m4v}vita_quotidiana_compresso{/m4v} Nella V domenica di Quaresima all'Eremo ci si prepara ad accogliere, con trepidazione ed un maggiore raccoglimento spiritu... 1314 views administrator
Il digiuno degli Apostoli
Il digiuno degli Apostoli Il digiuno è una parte essenziale del nostro cammino ortodosso – Dobbiamo tenere a mente che il comandamento originario dato da Dio ai nostri antenati Adamo e... 989 views padre Tryphon
Hariton
Hariton {m4v}hariton_cmps{/m4v} La comunità monastica dell’Eremo ricorda uno dei suoi figli, padre Hariton. Questo giovane monaco testimoniò, nella santa terra di Koso... 1310 views administrator

Bacheca

Viaggio studio in Montenegro

Giovedì, 10 Marzo 2022 13:47

Uno dei modi migliori per comprendere la cultura e la religiosità di un popolo è quello di conoscere il principale strumento attraverso cui queste vei...

Omelia del Metropolita Onufrij

Martedì, 08 Marzo 2022 19:42

La nostra santa Chiesa ortodossa ucraina ha sempre insegnato, desiderato e predicato l'amore tra le nazioni. Abbiamo auspicato in particolare che ci...

Omelia del Patriarca Kirill nella domenica del perdono

Martedì, 08 Marzo 2022 18:54

Chi sta attaccando l'Ucraina oggi, dove la repressione e lo sterminio delle persone nel Donbass va avanti da otto anni; otto anni di sofferenza e il...

Fermatevi! Nel nome di Dio!

Lunedì, 28 Febbraio 2022 17:40

Il nostro desiderio è di rivolgere un appello a tutti voi: Spegniamo le Tv per un attimo e smettiamo di seguire la propaganda di guerra tramite i mas...

Celebrata la Divina Liturgia presso le reliquie di Sant'Ambrogio di Milano

Martedì, 21 Dicembre 2021 12:34

Questo lunedì è stata celebrata la Divina Liturgia in occorrenza della festa di Sant'Ambrogio secondo il vecchio calendario, presso la Basilica di Sa...

Pyotr Mamonov: “Se solo avessi il tempo per prepararmi!”

Lunedì, 13 Settembre 2021 22:53

Nel film “L'Isola" mi sdraio dentro una bara. È un oggetto austero. Quattro pareti e un coperchio: niente Vangelo, niente icone, niente. Io con che c...

Eletto il nuovo patriarca della Chiesa ortodossa serba

Giovedì, 18 Febbraio 2021 22:08

Sua Eminenza il Metropolita Porfirije di Zagabria e Lubiana è stato eletto 46° Patriarca della Chiesa ortodossa serba dopo la dormizione, a novembre,...

Risultati del Sinodo georgiano: nessun tentativo di rovesciare il Patriarca

Sabato, 13 Febbraio 2021 19:32

Tbilisi. Il Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Georgiana si è riunito oggi a Tbilisi sotto la presidenza di Sua Santità Catholicos-Patriarca, Ilia II...

Mappa interattiva parrocchie ortodosse romene in Italia

Sabato, 13 Febbraio 2021 19:14

Roma − Il Vescovado ortodosso romeno d'Italia ha messo a disposizione dei fedeli una mappa interattiva delle sue parrocchie con un link a ciascun...

Le parrocchie ortodosse ucraine a sostegno dei bambini malati di cancro

Sabato, 13 Febbraio 2021 18:52

Kiev - Ucraina. Nella festa di Presentazione del Signore al Tempio e della Giornata mondiale dei bambini colpiti dal cancro, con la benedizione di Sua...

« »

Prossima festività

Copyright © 2019-2023 Hristos. All Rights Reserved. Designed By Domenico Oliveri.