Nei tempi odierni di liberalismo si diffonde, sempre di più, la dottrina secondo cui l’uomo può essere salvato attraverso le sue opere buone, e che Gesù Cristo è, per i…
Read More...Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Scopri di più
by Archimandrita Rafail Karelin
Nei tempi odierni di liberalismo si diffonde, sempre di più, la dottrina secondo cui l’uomo può essere salvato attraverso le sue opere buone, e che Gesù Cristo è, per i…
Read More...by Sergei Komarov
L'Apocalisse di San Giovanni Teologo. Discorso 1 - L'Apocalisse è l'unico libro profetico del Nuovo Testamento. Esso parla del significato spirituale della storia del mondo, dei destini futuri
Read More...by Doroteo di Gaza
Hai visto che grave peccato è giudicare il prossimo? Quale ce n'è di più grave? E Dio, che cosa odia e detesta altrettanto? Lo hanno detto anche i Padri: Niente…
Read More...by Tadej di Vitovnica
Dobbiamo perdonare tutto col cuore. La pace interiore non può essere preservata finché la nostra coscienza distorce qualcosa. Dobbiamo calmare la nostra coscienza. A tutti si dovrebbe perdonare col
Read More...by Metropolita Tikhon (Shevkunov) di Pskov e Porkhov
I demoni entrano nelle anime delle persone, le quali si uniscono poi spiritualmente al male e alla follia, e quindi finiscono per distruggere se stesse, le loro menti e il…
Read More...by San Nikolaj Velimirović
Dio è Unico, e non ci sono altri dèi oltre a Lui. Lui è il Sovrano, Onnipotente, Onnisciente e benevolo Dio. Da Lui provengono tutte le creature, con Lui vivono…
Read More...by San Nikolaj Velimirovic
Le maggiori difficoltà che ho avuto sono state durante le grandi feste. Dopo la funzione in chiesa, mi chiudevo in una stanza e piangevo per tutto il Natale o la…
Read More...by Valery Seryakov
Aleksandr era diligente nella preghiera così come nel lavoro. Stava eretto come un soldato nella minuscola stanza dei custodi, di fronte alle icone, con un libro di preghiere tra le…
Read More...by San Seraphim (Sobolev)
La seguente traduzione inglese di un lavoro teologico di San Seraphim (Sobolev) di Boguchar, di recente canonizzato, venne pubblicata per la prima volta sul sito web della Diocesi di Etna…
Read More...Secondo S. Anastasio il Sinaita, uno dei primi Padri della Chiesa, «l'Ortodossia è il vero concetto di Dio e della creazione». L'Ortodossia, vale a dire la giusta fede, è la verità. Secondo la parola di Cristo...
Leggi tutto...Tutte le formule di fede ortodosse, i testi liturgici e le asserzioni dottrinali dichiarano che la Chiesa ortodossa ha conservato l'originale fede apostolica, espressa pure nella comune tradizione cristiana dei primi secoli...
Leggi tutto...Una delle peculiarità della Chiesa ortodossa è quella di legare tra loro, in un'inscindibile unità, la teologia (la riflessione sulla realtà e l'esistenza di Dio), la spiritualità (la pratica cristiana) e la ecclesiologia (il concetto di Chiesa)...
Leggi tutto...Quello che colpisce il lettore in questi studi è l’assoluta novità dell’impostazione data alla questione “scisma” per troppo tempo sconosciuta agli studiosi ed anche agli occidentali che fossero semplicemente interessati...
Leggi tutto...Secondo S. Anastasio il Sinaita, uno dei primi Padri della Chiesa, «l'Ortodossia è il vero concetto di Dio e della creazione». L'Ortodossia, vale a dire la giusta fede, è la verità. Secondo la parola di Cristo...
Leggi tutto...Tutte le formule di fede ortodosse, i testi liturgici e le asserzioni dottrinali dichiarano che la Chiesa ortodossa ha conservato l'originale fede apostolica, espressa pure nella comune tradizione cristiana dei primi secoli...
Leggi tutto...Una delle peculiarità della Chiesa ortodossa è quella di legare tra loro, in un'inscindibile unità, la teologia (la riflessione sulla realtà e l'esistenza di Dio), la spiritualità (la pratica cristiana) e la ecclesiologia (il concetto di Chiesa)...
Leggi tutto...Quello che colpisce il lettore in questi studi è l’assoluta novità dell’impostazione data alla questione “scisma” per troppo tempo sconosciuta agli studiosi ed anche agli occidentali che fossero semplicemente interessati...
Leggi tutto...La nostra piattaforma video offre un selezionato elenco di filmati, opportunamente scelti in rete, attraverso cui i nostri lettori possono approfondire la conoscenza della cultura, della storia e della spiritualità ortodossa.
FINESTRA SULL'EREMO – 2 marzo 2021, Hariton. La comunità monastica dell’Eremo ricorda uno dei suoi figli, padre Hariton. Questo giovane monaco testimoniò, nella santa terra di Kosovo i Metohija...
ANTEPRIMA – 21 gen 2021, Storie edificanti e parabole ortodosse. Il filmato contiene tre storie riguardanti i temi del non giudicare il tuo prossimo, del modo con cui i cristiani devono rispondere al male e di come pregare...
Festività e ricorrenze
La rubrica indicherà le festività dei cicli liturgici secondo il Calendario giuliano ecclesiastico, le rispettive icone e una breve descrizione, e farà memoria di alcune ricorrenze particolari di singole Chiese locali. Nella home page avrete modo di consultare le prossime quattro festività e ricorrenze. Gli utenti registrati avranno la possibilità di visionare, nell'apposita pagina web, tutte le commemorazioni dell'anno liturgico, suddivise per mese.
L'Opinione
Il tuo pensiero è importante per noi: esprimilo liberamente nell'area dedicata ai sondaggi. I temi su cui potrai dire la tua opinione interesseranno molti aspetti della vita nella Chiesa e dei cristiani nella società.
di padre Ambrogio
Dopo un quarto di secolo di vita e di esperienza nella Chiesa ortodossa, e dopo avere avviato una parrocchia e un sito parrocchiale di una certa vitalità, ho raccolto numerosi temi di riflessione collegati allo sviluppo della Chiesa ortodossa in Italia e a diverse soluzioni ai problemi pastorali e spirituali che stiamo affrontando in questi anni. Vorrei condividere con voi alcuni di questi pensieri, invitandovi allo stesso tempo a farmi avere le vostre domande o richieste di approfondimenti.
di padre Ambrogio
Dopo un quarto di secolo di vita e di esperienza nella Chiesa ortodossa, e dopo avere avviato una parrocchia e un sito parrocchiale di una certa vitalità, ho raccolto numerosi temi di riflessione collegati allo sviluppo della Chiesa ortodossa in Italia e a diverse soluzioni ai problemi pastorali e spirituali che stiamo affrontando in questi anni. Vorrei condividere con voi alcuni di questi pensieri, invitandovi allo stesso tempo a farmi avere le vostre domande o richieste di approfondimenti.
Questa è una delle domande che mi sono state poste con maggior frequenza negli anni, e in certi casi quasi con indignazione. Temo però che pochi di quelli che si sentono frustrati...
La traduzione del patrimonio cultuale della Chiesa ortodossa nella lingua locale è il primo e il più facile di questi compiti d’integrazione. In questo periodo potranno nascere i...
Oggi non ci sono ancora premesse per la vita monastica [in Italia] perché la maggior parte della vita dei cristiani ortodossi è in una fase pionieristica. [...] Per il moment...
Questa è una delle domande che mi sono state poste con maggior frequenza negli anni, e in certi casi quasi con indignazione. Temo però che pochi di quelli che si sentono frustrati...
La traduzione del patrimonio cultuale della Chiesa ortodossa nella lingua locale è il primo e il più facile di questi compiti d’integrazione. In questo periodo potranno nascere i...
Oggi non ci sono ancora premesse per la vita monastica [in Italia] perché la maggior parte della vita dei cristiani ortodossi è in una fase pionieristica. [...] Per il moment...
Il padre Giovanni raccontò ciò che un anziano in estasi aveva visto: tre monaci si trovavano sulla riva del mare e udirono una voce che dall'altra spond...
Ilarione il Giovane, igumeno del monastero di Pelecete in Bitinia (+ 754); Erodione vescovo di Patrasso Nuova, uno dei 70 discepoli, martire per mano de...
arissimi, riguardo a voi siamo convinti delle cose migliori e che hanno la salvezza. Dio infatti non è ingiusto da dimenticare la vostra opera e l'amore...
n quel tempo, uscito dalle regioni di Tiro e Sidone, Gesù giunse al mare di Galilea attraverso la regione della Decapoli. E gli portano un sordomuto, pr...
Letture e santi del giorno
Il padre Giovanni raccontò ciò che un anziano in estasi aveva visto: tre monaci si trovavano sulla riva del mare e udirono una voce che dall'altra spond...
Ilarione il Giovane, igumeno del monastero di Pelecete in Bitinia (+ 754); Erodione vescovo di Patrasso Nuova, uno dei 70 discepoli, martire per mano de...
arissimi, riguardo a voi siamo convinti delle cose migliori e che hanno la salvezza. Dio infatti non è ingiusto da dimenticare la vostra opera e l'amore...
n quel tempo, uscito dalle regioni di Tiro e Sidone, Gesù giunse al mare di Galilea attraverso la regione della Decapoli. E gli portano un sordomuto, pr...
Sua Eminenza il Metropolita Porfirije di Zagabria e Lubiana è stato eletto 46° Patriarca della Chiesa ortodossa serba dopo la dormizione, a novembre,...
Tbilisi. Il Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Georgiana si è riunito oggi a Tbilisi sotto la presidenza di Sua Santità Catholicos-Patriarca, Ilia II...
Roma − Il Vescovado ortodosso romeno d'Italia ha messo a disposizione dei fedeli una mappa interattiva delle sue parrocchie con un link a ciascun...
Kiev - Ucraina. Nella festa di Presentazione del Signore al Tempio e della Giornata mondiale dei bambini colpiti dal cancro, con la benedizione di Sua...
La redazione di Hristos è lieta di far conoscere ai nostri lettori una importante organizzazione giovanile dei paesi balcanici, la Confraternita dell...